
Scopri il Territorio

Cosa fare e vedere durante il soggiorno nella nostra struttura

Seggiano
Grazioso villaggio di origine etrusca è rinomato per il suo pregiato olio dop prodotto dalla cultivar autoctona Olivastra Seggianese.
L'Olivastra di Seggiano è una specie botanica autoctona diffusa nel territorio prospiciente il Monte Amiata.
La cultivar è presente soprattutto nella provincia di Grosseto, ad un'altezza che va dai 200 ai 650 mt. ed è concentrata in particolar modo nella zona di Seggiano.
Da assaggiare sono anche l'ottimo Pecorino di Seggiano, il vino della doc Montecucco e il prelibato miele.
Da visitare il santuario della Madonna della Carità, la chiesa di San Rocco ed il museo dell’olio con il cisternone nel quale vive la più grande pianta al mondo alimentata con tecnologia aeroponica.
Monte Amiata
Il Monte Amiata alto 1738 metri è un antico vulcano ormai spento con presenze di rocce e laghetti di origine vulcanica.
Nella parte alta c’è la più grande faggeta d’Europa con i suoi mille colori e profumi del bosco con funghi, fragole, lamponi e ciliegie.
Più in basso i castagni monumentali che producono la castagna IGP Amiatina.
I sentieri di trekking e mountain bike accompagnati dalle guide, anche a cavallo, alla scoperta di fiori, piante e animali. Un paradiso di differenze in armonia di equilibrio tra l’uomo e la sua terra.
Il comprensorio offre percorsi e diverse alternative sia per il Downhill che per il freeride, molte pareti rocciose per il Freeclimbing ed inoltre un parco attrezzato con 5 percorsi acrobatici divisi per età e per grado di difficoltà.


Monte Labbro
Il Monte Labbro, oltre ad essere nel cuore di due aree protette ad elevato interesse naturalistico e paesaggistico, è noto per la sua misticità data dalla presenza sulla sua sommità della Torre Giurisdavidica costruita e legata alla figura di Davide Lazzaretti (il profeta dell’Amiata) e per il tempio di Merigar West fondato negli anni ottanta dalla comunità tibetana che qui ha trovato rifugio spirituale.
Il vicino parco naturale del monte Labbro offre belle passeggiate panoramiche all'eremo del Lazzaretti e la possibilità di vedere animali selvatici.
Abbazia di Sant’Antimo
L’abbazia, gioiello di architettura medievale, è uno dei più bei monumenti di stile romanico con evidenti richiami ai modelli francesi e lombardi.
Una delle caratteristiche che contraddistinguono il tempio monumentale è il materiale con cui essa è costruita: la struttura è infatti completamente edificata in una roccia travertinosa con venature di alabastro che le conferisce un effetto di lucentezza sempre diverso a seconda delle variazioni cromatiche del cielo e della campagna circostante.
Secondo un’antica leggenda l’abbazia fu fondata da Carlo Magno.
La magnificenza della chiesa viene esaltata dal paesaggio circostante in cui la presenza dell’olivo costituisce l’elemento caratterizzante.


Montalcino
Paese incantevole e rinomato per il suo vino pregiato il Brunello di Montalcino considerato uno dei vini migliori prodotti nel mondo.
Passeggiare nei vicoli pittoreschi di questo paese fortificato, ammirarne la vista mozzafiato o visitare le tante enoteche è veramente un piacere.
Girando per la città si possono ammirare numerose opere architettoniche di epoca medievale.
Un appuntamento fisso ormai per la vita montalcinese è caratterizzato dalla Sagra del Tordo che si svolge l'ultima domenica di Ottobre.
Si tratta di un'importante rievocazione storica di un torneo di tiro con l'arco tra i quattro Quartieri.
Montepulciano
Montepulciano è un paese medioevale ricco di storia e di tradizioni enologiche.
Le sue stradine ripide e tortuose ospitano antiche cantine utilizzate da secoli per invecchiare e per nascondere da eventuali invasori il rinomato vino Nobile di Montepulciano.
Le cantine sono molto interessanti da esplorare, molte si diramano sottoterra sotto i vecchi palazzi e le stradine, e alcune includono anche suggestive cripte etrusche.


Pienza
Pienza è una romantica cittadina da visitare che offre una vista spettacolare della val d'Orcia, fu interamente ricostruita nel 1496 da papa Pio II come la città ideale del Rinascimento.
Pienza inoltre è rinomata per i suoi formaggi.
Il Mare
La costa, ad un'ora di distanza, ha splendidi villaggi e spiagge da visitare.
Bei posti sono Castiglione della Pescaia, la spiaggia di Cala Violina, Talamone, l'Argentario, Alberese e il Parco Naturale dell’Uccellina.


Bagni San Filippo
È una località termale (acque sulfuree) piccola ma suggestiva per la presenza di depositi calcarei che formano bianche concrezioni di carbonato di calcio e di cascatelle.
Per gli amanti della natura il Fosso Bianco sarà il luogo ideale dove è possibile fare il bagno tutto l’anno e ammirare le particolari formazioni calcaree che per le suggestive forme hanno ispirato diversi nomi come la balena bianca o il ghiacciaio.
Bagno Vignoni
Antico borgo nel cui centro si presenta la "Piazza delle sorgenti", una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche.
Fin dall'epoca degli etruschi e poi dei romani, come testimoniano i numerosi reperti archeologici, le terme di Bagno Vignoni sono state frequentate da illustri personaggi, come Papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo de' Medici e tanti artisti che avevano eletto il borgo come sede di villeggiatura.
