top of page
iStock-498131251 Toscana.jpg

La Val d’Orcia

L’anima della Toscana tra colline, borghi e sapori

 

Dichiarata Patrimonio UNESCO, la Val d’Orcia è un paesaggio da cartolina: colline ondulate, cipressi eleganti, borghi medievali e panorami che cambiano colore con le stagioni.

Qui ogni strada è uno spettacolo: dalla strada bianca verso Monticchiello ai sentieri che collegano Montalcino, Pienza, San Quirico d’Orcia e altri tesori nascosti.

Perfetta per chi ama camminare, pedalare o cavalcare, la valle regala emozioni autentiche tra natura e cultura.

Terra di eccellenze: il Brunello di Montalcino, il vino Orcia DOC, il pecorino di Pienza, le acque termali di Bagno Vignoni e Bagni San Filippo, i festival del vino e le rievocazioni storiche che animano i borghi durante tutto l’anno.

La Val d’Orcia non si visita: si attraversa, si assapora, si respira.

Un viaggio lento tra bellezza, storia e gusto.

iStock-1819104550 montalcino.jpg

Montalcino – Storia, vino e panorami da sogno Tra le colline della Val d’Orcia e della Val d’Arbia, Montalcino è un borgo medievale intatto, noto in tutto il mondo per il suo celebre Brunello. Strade acciottolate, botteghe, enoteche e la maestosa Fortezza del 1361 accolgono i visitatori in un’atmosfera ricca di fascino e autenticità. Da non perdere: •la Fortezza, con vista sulla valle e degustazioni di vini; •il Duomo di San Salvatore, con interni neoclassici; •il Museo Civico e Diocesano, custode di capolavori d’arte sacra senese. Il Brunello di Montalcino, prodotto da uve Sangiovese, è un’icona enologica apprezzata in tutto il mondo. Ogni anno il borgo celebra la propria cultura con eventi come: •Benvenuto Brunello (presentazione delle nuove annate), •la Settimana del Miele, •e la Sagra del Tordo, rievocazione medievale con arcieri, contrade e banchetti. Intorno al borgo, vigneti, sentieri e strade bianche invitano a camminare, pedalare o raggiungere luoghi suggestivi come l’Abbazia di Sant’Antimo. Montalcino è il cuore elegante della Val d’Orcia. Un luogo dove la bellezza si assapora lentamente, calice dopo calice.

pienza.jpg

Pienza – La città ideale del Rinascimento Nel cuore della Val d’Orcia, Pienza è il perfetto equilibrio tra architettura, storia e paesaggio. Progettata nel Quattrocento da Bernardo Rossellino su volere di Papa Pio II, è un esempio unico di urbanistica rinascimentale, oggi riconosciuto come Patrimonio UNESCO. Al centro del borgo, Piazza Pio II raccoglie i principali tesori: il Duomo, elegante e luminoso; il Palazzo Piccolomini, con il suo giardino pensile affacciato sulla valle; il Palazzo Borgia e il Palazzo Comunale. Tra le chiese più amate, la gotica San Francesco, con affreschi trecenteschi. Eventi da non perdere: •la Fiera del Cacio, dedicata al pecorino con la gara del cacio al fuso; •Pienza e i Fiori, che in primavera colora tutto il borgo; •il Festival della Val d’Orcia, tra musica, teatro e cultura. Intorno, sentieri tra le colline accompagnano lo sguardo in panorami indimenticabili. Pienza è un’armonia da vivere, lentamente. Un luogo dove tutto sembra al posto giusto, da secoli.

sunrise-in-san-quirico-d.jpg

San Quirico d’Orcia – Eleganza medievale tra colline e giardini Nel cuore della Val d’Orcia, San Quirico è un borgo che conserva tutto il suo fascino medievale: strade in pietra, palazzi storici e chiese romaniche, incorniciati da un paesaggio mozzafiato. Tra i suoi gioielli: •la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, con portali scolpiti e opere d’arte quattrocentesche; •gli Horti Leonini, giardini all’italiana del XVI secolo, perfetti per una passeggiata; •il Palazzo Chigi, oggi sede di eventi culturali; •la Chiesa di Santa Maria Assunta, lungo la storica via Francigena. San Quirico è anche festa e tradizione: •con la Festa del Barbarossa a giugno, una rievocazione medievale tra costumi, sfilate e tornei; •e l’Orcia Wine Festival, dedicato ai vini della valle, con degustazioni e incontri con i produttori. A pochi passi, i sentieri conducono a Bagno Vignoni, Pienza e altri borghi vicini, tra panorami che sembrano dipinti. Perfetto anche per chi ama ciclismo, cammini e natura. San Quirico d’Orcia è bellezza viva, tra storia, eleganza e accoglienza vera.

Castiglione_d'Orcia_01.jpg

Castiglione d’Orcia – Storia e panorami nel cuore della Val d’Orcia Tra le colline più dolci della Val d’Orcia, Castiglione d’Orcia è un borgo medievale che regala atmosfere autentiche e viste mozzafiato. Antiche mura, torri e stradine acciottolate raccontano secoli di storia, ancora visibili e vivi. Da vedere: •la Rocca di Tentennano, fortezza che domina la valle con una vista spettacolare fino al Monte Amiata; •la Chiesa di Santa Maria Maddalena, con il suo elegante campanile a vela e affreschi rinascimentali; •la frazione di Bagno Vignoni, famosa per la grande vasca termale al centro del paese, circondata da storia e vapori. Eventi da vivere: •il Festival del Cibo di Strada, con piatti toscani da gustare sotto le stelle; •la Fiera di Sant’Antonio Abate a gennaio, tra bancarelle, tradizione e spiritualità popolare. Castiglione d’Orcia è una meraviglia discreta, dove il tempo rallenta e ogni dettaglio racconta la Toscana più vera.

© 2025 by LaScottiglia ®

La Scottiglia di Magini Fabio e Pierangioli Massimo Snc

Località Pescina 29 - Seggiano GR - Monte Amiata - Toscana

P.IVA 01218650537 - CIN IT053025A1SVPDM6FT

bottom of page