
Le Terme
Benessere toscano tra natura e silenzio
Intorno al Monte Amiata, le terme sono più di un luogo: sono un’esperienza di pace, cura e rigenerazione.
Le sorgenti naturali ricche di minerali offrono acque calde che leniscono il corpo e rilassano la mente, immerse in paesaggi incontaminati di boschi, colline e silenzi profondi.
Tra le più amate:
-
le acque libere e scenografiche di Bagni San Filippo, con la celebre Balena Bianca;
-
la quiete rigenerante di Bagno Vignoni, dove le terme si aprono in una piazza d’acqua medievale unica al mondo;
-
i centri benessere di San Casciano dei Bagni e Saturnia, per chi cerca un’esperienza completa di relax e trattamenti termali.
Dalle piscine all’aperto alle cure specializzate, dai massaggi terapeutici all’idromassaggio tra i vapori della terra: ogni ospite può costruire il proprio momento di benessere.
Le Terme dell’Amiata sono un invito a rallentare.
A ritrovare se stessi in mezzo alla natura, tra acqua calda, aria pura e silenzio vero.

Bagni San Filippo – Natura termale tra vapori e silenzio A pochi minuti dalla Scottiglia, nel cuore del bosco, si nasconde Bagni San Filippo: un luogo fuori dal tempo, dove la natura crea arte con il vapore. Qui le acque termali scorrono libere tra rocce bianche e muschi verdi, creando formazioni calcaree spettacolari come la celebre “Balena Bianca”, una scultura naturale imponente e silenziosa. L’acqua sgorga a oltre 40°C, ricca di minerali che rilassano i muscoli, purificano la pelle e rigenerano corpo e mente. Immerso nel bosco, l’accesso è libero e gratuito: basta una passeggiata lungo il sentiero e si arriva a piscine naturali calde, in un paesaggio quasi lunare. Un’esperienza semplice, autentica, profondamente toscana. 🧖♂️ Consiglio: porta un telo, ciabatte e una bottiglia d’acqua. I mesi migliori? Primavera e autunno, quando il vapore incontra l’aria fresca e crea magia. Bagni San Filippo è un piccolo segreto da vivere con lentezza. Un luogo dove l’acqua parla piano e il tempo si ferma.

Bagno Vignoni – La piazza che fuma, il borgo che rilassa In Val d’Orcia c’è un luogo speciale dove l’acqua termale non sgorga nascosta… ma scorre maestosa al centro del paese: è Bagno Vignoni, un borgo minuscolo, ma pieno di fascino. Qui, la piazza principale è una grande vasca termale del Rinascimento, che rilascia vapori tra pietre antiche e silenzio. Intorno, portici, botteghe e ristoranti con vista: un’atmosfera sospesa, intima, da vivere a passo lento. Le acque calde di Bagno Vignoni erano amate già dagli etruschi e da Santa Caterina da Siena. Oggi si può ancora beneficiare delle terme nei centri benessere del borgo, oppure passeggiare lungo il Parco dei Mulini, dove l’acqua scende verso la valle tra cascatelle, pozze naturali e storia. ✨ Ideale per: una giornata romantica, un tuffo nella storia, un pomeriggio rigenerante. Bagno Vignoni è bellezza che scorre. Una pausa elegante tra pietra, vapore e silenzio.

Saturnia – Le terme della leggenda, nel cuore della Maremma Nella campagna maremmana, circondata da colline e vigneti, si trova Saturnia, uno dei luoghi termali più celebri d’Italia. Qui l’acqua sgorga da millenni a 37°C, formando le iconiche Cascate del Mulino: terrazze naturali di travertino dove l’acqua scorre, fuma, e abbraccia chi vi si immerge. Secondo la leggenda, furono gli dèi a creare queste terme, scagliando un fulmine sulla terra per placare le loro liti… e da quel punto nacque una sorgente di pace e benessere eterno. Le acque di Saturnia sono ricche di zolfo e minerali, ideali per rilassare i muscoli, purificare la pelle e ritrovare equilibrio. L’accesso alle cascate è libero, tutto l’anno, giorno e notte: un’esperienza autentica, immersiva, selvaggia ma accogliente. Per chi cerca un soggiorno più strutturato, a pochi minuti si trovano centri termali con spa, piscine e trattamenti personalizzati. 🧖♂️ Consiglio: vieni all’alba o al tramonto, quando la luce accarezza l’acqua e tutto diventa surreale. Saturnia è pura energia liquida. Una carezza calda della natura, da vivere lentamente.

San Casciano dei Bagni – Eleganza termale tra storia e natura Tra le colline al confine con l’Umbria e il Lazio, San Casciano dei Bagni è un borgo raffinato, famoso fin dall’epoca romana per le sue terme naturali. Con oltre 40 sorgenti termali, è uno dei luoghi più ricchi d’acqua calda d’Europa. Oggi offre un mix perfetto tra centri benessere di alta qualità, come il celebre Fonteverde Spa, e pozze termali libere, immerse nel verde e nel silenzio. Passeggiando tra le vie del borgo antico, si respira un’atmosfera autentica: eleganza discreta, ospitalità toscana, e un ritmo di vita lento, che rigenera. ✨ Ideale per: un weekend rilassante, una fuga romantica, o una giornata di puro benessere. San Casciano è l’equilibrio perfetto tra acqua, terra e anima.