
La nostra storia.
Un piatto, una famiglia,
un luogo che accoglie il tempo.
La nostra storia inizia nel 1890, a Pescina, tra le curve morbide dell’Amiata, dove i poderi si spargono tra i boschi e la terra parla ancora piano.
C’era una fonte che sgorgava spontanea, là dove oggi si apre un piccolo laghetto, e poco più in là una chiesetta vegliava sulle stagioni che passavano lente.
Proprio lì nacque la locanda “Da Momo”.
Un rifugio semplice per chi attraversava la Val d’Orcia, la Maremma e il Monte Amiata, a piedi, a cavallo, con il cuore pieno di polvere e di storie.
Si trovavano un piatto caldo, una parola gentile, un sorriso di quelli che sanno già cosa ti serve prima ancora che tu lo dica.
Tra i piatti serviti, uno cominciò a raccontare più degli altri: la Scottiglia.
Era una zuppa rustica di carni, posata su pane raffermo, nata povera ma già piena di dignità.
Poi arrivò Zia Palmira, figlia di Momo, e le diede un’anima nuova.
La sua esperienza nelle case nobili si intrecciò con la tradizione contadina, e così nacque la Scottiglia come la conosciamo oggi: profonda, saporita, vera.
Non solo un piatto. Un gesto d’amore.
Nel 1971, quando Palmira appese il grembiule, furono Delio e Adina a raccogliere il testimone.
Scelsero un nome che non lasciava dubbi: La Scottiglia.
Perché quel piatto non era più solo una ricetta.
Era il cuore di una casa, l’identità di una famiglia, il racconto di un territorio.
E a tenere acceso quel cuore, per una vita intera, c’è stata Magini Noemi.
Con le mani, con la voce, con il silenzio.
Giorno dopo giorno, stagione dopo stagione, ha fatto crescere questo luogo senza mai smettere di metterci l’anima.
Oggi, a portare avanti tutto questo, ci siamo noi, Massimo e Fabio, cugini, quinta generazione di questa storia.
Ma non siamo soli.
C’è tutta la nostra famiglia, presente in ogni angolo, in ogni gesto.
Ci ha sempre supportati, ci sostiene ancora oggi. E continua a esserci, come una casa che non si spegne mai.
La Scottiglia non è solo un ristorante, né solo un albergo.
È un punto fermo per chi torna, una sorpresa per chi arriva per la prima volta.
È un luogo dove negli anni sono passate generazioni di persone, ognuna con il proprio passo, il proprio vissuto.
E ognuna ha lasciato qualcosa.
Come noi, con discrezione, lasciamo sempre un pezzetto di cuore a chi ci sceglie.
Questa è la nostra storia.
E ogni giorno, la riscriviamo con mani vere, voci sincere, e il gusto di chi sa che le cose fatte bene non passano mai di moda.